Tossina Botulinica
Botulino antirughe è il nome con il quale si vuole indicare la tossina botulinica utilizzata per appianare le rughe che compaiono sul volto.
Le iniezioni sono una cura medica con numerose possibilità di applicazione.
Tale cura è spesso indicata con il termine botox, dal nome del primo farmaco a base di tossina botulinica (o botulino).
Nella medicina estetica le iniezioni, o infiltrazioni, di tossina botulinica sono utilizzate per ridurre e attenuare le rughe di espressione.
Si tratta delle rughe causate dalla ripetuta contrazione dei muscoli facciali che vengono attivati quotidianamente soprattutto per manifestare le emozioni.
Agendo direttamente sui muscoli responsabili della loro formazione, la tossina botulinica consente di distendere temporaneamente le rughe d’espressione, conferendo al viso un aspetto disteso.
L’infiltrazione di tossina botulinica non è efficace, invece, sulle rughe provocate dall’effetto della gravità , né sulle rughe causate da un’eccessiva esposizione al sole o alle lampade abbronzanti.
Viene utilizzata nelle:
- rughe verticali che si formano tra le sopracciglia (rughe glabellari)
- rughe cantali laterali (rughe perioculari, dette anche “zampre di gallina”) che si formano nell’area del contorno occhi
- rughe frontali, osservate alla massima elevazione delle sopracciglia
Il Ministero ha, inoltre, riconosciuto l’impiego della tossina a fini estetici per contrastare la sudorazione eccessiva (iperidrosi) del viso, delle ascelle, delle mani e dei piedi.
L’uso della tossina botulinica non è raccomandato negli individui al di sotto di 18 anni di età. Vi è, inoltre, una limitata esperienza di utilizzo in pazienti con età superiore ai 65 anni.
Fonte: [ Issalute.it ]
PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO
(La prenotazione ha validità solo dopo conferma telefonica da parte del nostro staff)