


Il prick test viene frequentemente utilizzato per lo screening degli allergeni di origine alimentare ed inalatoria, quali ad esempio: pollini, muffe, peli di animali, acari della polvere e veleno di insetti.
Per l’identificazione delle allergie cutanee, come quella al nichel, si utilizza, invece, il cosiddetto patch test.