Patologie Ipofisarie

Patologie Ipofisarie: L’ipofisi, detta anche ghiandola pituitaria, è una ghiandola endocrina situata alla base del cranio, nella fossa ipofisaria della sella turcica dell’osso sfenoide.

L’ipofisi si può dividere in due lobi, che controllano, attraverso la secrezione di numerosi ormoni, l’attività endocrina e metabolica.

  • il lobo anteriore (adenoipofisi), nello sviluppo embrionale si forma per invaginazione dell’ectoderma dello stomodeo (membrana faringea);
  • il lobo posteriore (neuroipofisi), formazione neuro-ectodermica diencefalica.

PATOLOGIE IPOFISARIE

I tumori ipofisari sono generalmente benigni (adenomi), e spesso, pur essendo presenti da anni, possono essere asintomatici.

A volte i tumori ipofisari producono una quantità eccessiva di ormoni, determinando così un quadro clinico caratteristico;

altre volte questi tumori non producono ormoni e vengono detti “non funzionanti”.

In entrambi i casi, il tumore ipofisario può causare sintomi dovuti alla compressione di organi e tessuti vicini;

può così esserci cefalea e/o disturbi visivi (riduzione del campo visivo e visione doppia).

La stessa ipofisi può soffrire per tale ragione e produrre una quantità di ormoni inferiore a quella necessaria, condizione questa definita come ipopituitarismo.

SINDROME DI CUSHING
Questa malattia è caratterizzata da un aumento di peso:

l’obesità è prevalentemente localizzata al tronco (vita e fianchi) e non agli arti che possono sembrare magri.

Il volto si arrotonda (come una luna piena), appare rossastro con acne e peluria.

Potrebbe esserci ipertensione, diabete, osteoporosi e, nelle donne, alterazione del ciclo mestruale.

Il paziente si sente stanco, depresso, con rapidi cambiamenti d’umore.

ACROMEGALIA
I pazienti lamentano un aumento delle dimensioni delle mani, dei piedi e presentano un volto caratteristico, ingrandito e con i tratti molto marcati.

PROLATTINOMA

Tumori secernenti PRL.

Si caratterizzano per un aumento della prolattina nel sangue (iperprolattinemia) ed un successivo disturbo della secrezione di ormoni sessuali.

IPOPITUITARISMO o INSUFFICIENZA IPOFISARIA
Quando l’ipofisi non produce o produce in quantità insufficienti uno o più ormoni si parla di ipopituitarismo (parziale o totale).

Questa condizione è ben curata con la diretta assunzione degli ormoni prodotti dalle ghiandole controllate dall’ipofisi.

CARENZA DI ACTH
Si caratterizza per una scarsa produzione di cortisolo da parte dei surreni, astenia importante ed affaticabilità, calo della pressione arteriosa, a volte nausea e diarrea.

CARENZA DI GH (Nanismo ipofisario)
Nei bambini, la carenza di GH determina un insufficiente sviluppo strutturale e quindi il nanismo.

I bambini affetti sono più piccoli dei loro coetanei, appaiono più giovani anche se sono ben proporzionati.

Circa un terzo di loro è anche in sovrappeso dal momento che il GH regola l’accumolo di grasso sottocute.

Negli adulti, la carenza di GH determina una perdita di energia fisica ed una riduzione della forza muscolare, osteoporosi e spesso è presente depressione.

CARENZA DI TSH
La mancanza di questo fondamentale ormone causa una riduzione della funzionalità tiroidea (ipotiroidismo).

Il quadro clinico è dominato dall’astenia e da una rallentamento globale dell’attività fisica e psichica.

Il battito cardiaco rallenta, la cute diventa più secca e si tende a guadagnare peso.

CARENZA DI GONADITROPINE
Nella donna generalmente si ha irregolarità nelle mestruazioni fino alla completa mancanza di cicli mestruali: nell’uomo impotenza, calo della funzione e del desiderio sessuale.

Fonte: Humanitas

PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO

(La prenotazione ha validità solo dopo conferma telefonica da parte del nostro staff)

    Nome (richiesto)

    Cognome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Tel (richiesto)

    Data (richiesto)

    Orario (richiesto)

    Seleziona Dottore/Professionista

    Messaggio

    Ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento alla memorizzazione dei miei dati, secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016 (GDPR), per avere informazioni sui servizi di www.beautycarepisa.it

    Acconsenti per poter proseguire

    Input this code: captcha

    Copyright by Beauty Pisa s.r.l.s - P.Iva e CF P.iva e C.F 02338420504 - Numero REA PI-199589