La stessa ipofisi può soffrire per tale ragione e produrre una quantità di ormoni inferiore a quella necessaria, condizione questa definita come ipopituitarismo.
SINDROME DI CUSHING
Questa malattia è caratterizzata da un aumento di peso:
l’obesità è prevalentemente localizzata al tronco (vita e fianchi) e non agli arti che possono sembrare magri.
Il volto si arrotonda (come una luna piena), appare rossastro con acne e peluria.
Potrebbe esserci ipertensione, diabete, osteoporosi e, nelle donne, alterazione del ciclo mestruale.
Il paziente si sente stanco, depresso, con rapidi cambiamenti d’umore.
ACROMEGALIA
I pazienti lamentano un aumento delle dimensioni delle mani, dei piedi e presentano un volto caratteristico, ingrandito e con i tratti molto marcati.
PROLATTINOMA
Tumori secernenti PRL.
Si caratterizzano per un aumento della prolattina nel sangue (iperprolattinemia) ed un successivo disturbo della secrezione di ormoni sessuali.
IPOPITUITARISMO o INSUFFICIENZA IPOFISARIA
Quando l’ipofisi non produce o produce in quantità insufficienti uno o più ormoni si parla di ipopituitarismo (parziale o totale).
Questa condizione è ben curata con la diretta assunzione degli ormoni prodotti dalle ghiandole controllate dall’ipofisi.
CARENZA DI ACTH
Si caratterizza per una scarsa produzione di cortisolo da parte dei surreni, astenia importante ed affaticabilità, calo della pressione arteriosa, a volte nausea e diarrea.
CARENZA DI GH (Nanismo ipofisario)
Nei bambini, la carenza di GH determina un insufficiente sviluppo strutturale e quindi il nanismo.
I bambini affetti sono più piccoli dei loro coetanei, appaiono più giovani anche se sono ben proporzionati.
Circa un terzo di loro è anche in sovrappeso dal momento che il GH regola l’accumolo di grasso sottocute.
Negli adulti, la carenza di GH determina una perdita di energia fisica ed una riduzione della forza muscolare, osteoporosi e spesso è presente depressione.
CARENZA DI TSH
La mancanza di questo fondamentale ormone causa una riduzione della funzionalità tiroidea (ipotiroidismo).
Il quadro clinico è dominato dall’astenia e da una rallentamento globale dell’attività fisica e psichica.
Il battito cardiaco rallenta, la cute diventa più secca e si tende a guadagnare peso.
CARENZA DI GONADITROPINE
Nella donna generalmente si ha irregolarità nelle mestruazioni fino alla completa mancanza di cicli mestruali: nell’uomo impotenza, calo della funzione e del desiderio sessuale.