Patologie Gonadiche – Ipogonadismo

L’ipogonadismo è una condizione in cui i testicoli o le ovaie non producono ormoni a sufficienza.

Sia negli uomini che nelle donne l’ipogonadismo può essere primario, cioè dovuto a un malfunzionamento dei testicoli o delle ovaie, oppure centrale, ossia dovuto a un malfunzionamento dell’ipotalamo o dell’ipofisi.
Correggere questo problema in modo appropriato è fondamentale per evitare complicazioni come l’infertilità
 e, nel caso dell’uomo, impotenza, osteoporosi e debolezza. Fortunatamente in molti casi si tratta di una condizione che risponde bene alle terapie.

Le forme di ipogonadismo primario possono essere causate da alcune patologie autoimmunimalattie genetiche (come la sindrome di Turner e quella di Klinefelter) o dello sviluppo, infezioni, disturbi al fegato o ai reni, esposizione a radiazioni o interventi chirurgici.
L’ipogonadismo centrale può essere invece causato da emorragie, alcuni farmaci (inclusi steroidi e oppiacei), problemi genetici (come la sindrome di Kallmann, un distrubo che fa perdere l’olfatto agli uomini), infezioni, carenze nutrizionali, eccesso di ferro, terapie con le radiazioni, perdite di peso significative e allo stesso tempo rapide (associate ad esempio all’anoressia nervosa), interventi chirurgici, traumi o tumori (come il craniofaringioma nei bambini e il prolattinoma negli adulti).

Una causa molto frequente nel maschio è l’ipogonadismo dell’adulto a insorgenza tardiva, ossia la riduzione graduale dei livelli di testosterone a partire dai 40 anni (a differenza della donna che ha un blocco improvviso della funzione ovarica intorno ai 50 anni).
Questa nuova forma di ipogonadismo che si manifesta generalmente con sintomi che spesso si sovrappongono a quelli legati all’invecchiamento e con disturbi sessuali, diventa ancora più frequente se accanto all’avanzare dell’età si manifestano malattie croniche quali diabete, obesità, sindrome metabolica e problemi cardio-vascolari. Se non opportunamente diagnosticato e trattato l’ipogonadismo dell’adulto riduce longevità e qualità di vita.

Fonte: [ Humanitas.it ]

PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO

(La prenotazione ha validità solo dopo conferma telefonica da parte del nostro staff)

    Nome (richiesto)

    Cognome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Tel (richiesto)

    Data (richiesto)

    Orario (richiesto)

    Seleziona Dottore/Professionista

    Messaggio

    Ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento alla memorizzazione dei miei dati, secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016 (GDPR), per avere informazioni sui servizi di www.beautycarepisa.it

    Acconsenti per poter proseguire

    Input this code: captcha

    Copyright by Beauty Pisa s.r.l.s - P.Iva e CF P.iva e C.F 02338420504 - Numero REA PI-199589