Filler
I filler impiegati in medicina estetica sono sostanze iniettabili nel derma o nel tessuto sottocutaneo per correggere imperfezioni della pelle come rughe o cicatrici o per ripristinare i volumi del volto. Il termine ‘’filler’’ deriva dall’inglese e significa letteralmente «riempimento».
Esistono diversi tipi di filler, e pertanto non sono tutti uguali: i filler a base di acido ialuronico sono certamente tra i più utilizzati per contrastare i segni del tempo e idratare la pelle in profondità.
L’acido ialuronico è sintetizzato in laboratorio da fermentazione batterica e viene utilizzato:
- mediante iniezioni, per rimpiazzare direttamente quello che il nostro corpo perde con l’invecchiamento e stimolarne la nuova produzione;
- per formulare prodotti con un’elevata capacità di diffusione ed integrazione con i tessuti in grado di riempire deficit di volume (biorivitalizzanti) e rughe (filler a base di acido ialuronico).
Il filler a base di acido ialuronico è una sostanza in grado di correggere i difetti dell’invecchiamento (come rughe e avvallamenti che si è dimostrata negli anni) sicura, efficace e maneggevole ma soprattutto con il giusto grado di durata.
Viene utilizzato mediante iniezione e ha un effetto di rivolumizzazione del sottocute o del derma, rimettendo in tensione la pelle.
Questo trattamento non viene utilizzato solo per i segni dell’età ma è anche efficace e sicuro per ridisegnare i profili del volto in soggetti più giovani, al fine di correggere difetti congeniti o enfatizzarne la bellezza. Iniezioni di filler possono correggere infatti labbra sottili, zigomi e mento appiattiti, sopracciglia cascanti o piccole gobbe sul naso.
L’esperienza scientifica, tecnologica e clinica rispetto ai filler è ormai consolidata ed esiste anche un “antidoto” in caso di errata iniezione o complicazione costituito dall’enzima in grado di scioglierlo: le ialuronidasi.
PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO
(La prenotazione ha validità solo dopo conferma telefonica da parte del nostro staff)